La Scuola di Biblistica annovera anche una Scuola di Ricerca Biblica e Alti Studi Biblici. La Scuola di Ricerca è il massimo livello, corrispondente al massimo grado di istruzione universitaria ottenibile. La Scuola di Ricerca è un corso di studio ad alto livello al quale si accede solamente con l’Attestato di Biblista Specialista.
La Scuola di Ricerca non è per tutti. Occorre avere talento per la ricerca. Bisogna aver ben chiaro che nella Scuola di Ricerca non si studia nel senso classico del termine, ma si fa ricerca. Sono due cose ben diverse. In generale, nello studio si analizza un prodotto finito, mentre nella ricerca si ricava da quello stesso prodotto, dopo un percorso spesso tortuoso e faticoso, qualcosa di nuovo. Studiare significa godersi il prodotto di qualcun altro, ricercare significa arrovellarsi su un problema. A chi piace lo studio ma non la ricerca, questa Scuola non si addice. Nella Scuola di Ricerca occorre indirizzarsi verso argomenti significativi e verso direzioni di ricerca feconde, dove si trovano problemi non banali ma importanti, e nel contempo maturi per essere risolti. Non molti sono in grado di farlo.
Gli obiettivi della Scuola di Ricerca sono:
- Sviluppare le capacità di ricerca biblica e acquisire il metodo di indagine;
- Sviluppare le capacità scientifiche in modo che i futuri ricercatori siano poi in grado di esercitare attività di ricerca di alta e comprovata qualificazione nell’ambito biblico della carriera accademica.
I requisiti per accedervi si possono riassume in tre:
- Talento per la ricerca;
- Alte capacità analitiche e di ricerca;
- Essere in possesso dell’Attestato di Biblista Specialista.
Per accedere alla nostra Scuola di Ricerca occorre la specializzazione in Scienze Bibliche con un voto finale di almeno 99, corrispondente a 9 su 10. La Scuola di Ricerca dura circa tre anni accademici, estensibili a 4, 5 al massimo. Al termine di ogni anno si viene ammessi all’anno successivo previa relazione favorevole del Collegio dei Docenti; il corso si conclude con una dissertazione in cui si presenta una ricerca originale che costituisce la tesi e che va discussa all’interno di una commissione. La discussione della dissertazione finale si chiama Difesa.
La difesa solenne della tesi consiste nella sua discussione; non è un esame. Il futuro ricercatore o la futura ricercatrice ha già una specializzazione ad alto livello e non deve quindi superare altri esami. La discussione della dissertazione finale è proprio una discussione. È costituita soprattutto dalla presentazione; è per questo che si chiama Difesa. La dissertazione va difesa nella discussione finale. Non ci sono domande atte a sapere se si sa, ma discussioni.
La Scuola di Ricerca Biblica della Scuola di Biblistica non ha il solo scopo di fornire una preparazione avanzata nell’ambito della ricerca scientifica nel campo della biblistica, ma ha soprattutto lo scopo di sviluppare nei futuri cercatori biblici l’autonomia scientifica indispensabile per chi intende intraprendere un’attività di ricerca in ambito accademico, anche al di fuori della nostra Scuola di Biblistica. Gli iscritti e le iscritte devono impegnarsi a compiere continuativamente attività di studio e di ricerca in ambito biblico e secondo le modalità fissate dal Collegio dei Docenti. A chi abbia conseguito, a conclusione del corso triennale, risultati di rilevante valore, documentati da una relazione finale scritta, è conferito il titolo di Ricercatore Biblico, previo superamento dell’esame finale (che in verità non è un esame ma una discussione).
La qualifica di Ricerctore Biblico è corrispondente al titolo di Philosophiæ Doctor (PhD) previsto nei paesi anglosassoni. Il nostro Attestato non ha valore legale, essendo la nostra una libera “Facoltà”. Esso vale per la serietà degli studi ancor prima che per l’ufficiosità del suo riconoscimento.
La Scuola di Ricerca Biblica è un corso di studi e pertanto chi si iscrive è uno studente o una studentessa.
Chi è interessato/a ed è in possesso dei requisiti richiesti deve presentare domanda d’ammissione alla direzione della Scuola di Biblistica. All’inizio del percosro il Collegio dei Docenti assegna ad ogni studente o studentessa un tutore o una tutrice che supporterà lo studente o la studentessa.
Il percorso di studi.
Il primo anno viene dedicato principalmente allo studio, con la finalità di approfondire le tematiche attinenti al proprio tema di ricerca; è anche previsto un seminario. Durante i due anni successivi al primo, l’attività è prevalentemente di ricerca. Gli ultimi mesi del terzo anno accademico sono dedicati alla stesura della tesi (dissertazione finale).
Alla fine del primo e del secondo anno gli iscritti devono presentare una relazione scritta particolareggiata sull’attività svolta. Sulla base di tale relazione il Collegio dei Docenti, dopo aver valutato l’assiduità e l’operosità dimostrata dall’iscritto/a, ne propone al direttore della Scuola di Ricerca Biblica il passaggio all’anno successivo oppure la sua esclusione dal corso.
Ogni studente/studentessa deve frequentare dei corsi e, in ogni caso, documentarsi bene.
Ogni iscritto sottopone all’attenzione del Collegio Docenti la sua proposta di tesi. Il secondo e il terzo anno sono dedicati prevalentemente allo svolgimento della tesi.
Domande
- Si può svolgere un solo tema di rcerca oppure si possono stendere più tesi?
In teoria non c’è alcuna limitazione alla stesura di una seconda tesi o di più tesi. Comunque, mai in contemporanea ma una dopo l’altra.
- Il tipo di specializzazione già ottenuta limita il campo di ricerca?
No. Chi si è specializzato/a in Scritture Greche può, ad esempio, svolgere un lavoro di ricerca sulla Genesi; viceversa, chi si è specializzato/a in Scritture Ebraiche può orientarsi in una ricerca sull’attualizzazione odierna del ministero nella chiesa primitiva.
- Ci sono dei costi da sostenere?
Sì e no. Come da prassi della Scuola di Biblistica, tutto il percorso di studi è offerto del tutto gratuitamente e non sarà mai richiesto alcun compenso (Mt 10:8b). Ci sono tuttavia delle spese da sostenere: l’iscritto e l’iscritta dovrà acquistare per proprio conto alcuni testi specialistici indispensabili per la propria ricerca. Sarà nostra cura indicare tali testi, fornendo indicazioni sui loro costi e la loro reperibilità. Tali testi dovranno essere acquistati personalmente nelle librerie specializzate (la Scuola di Biblistica non vende libri). Sarà anche nostra cura ridurre al minimo tali testi (indicativamente, la spesa potrebbe aggirarsi sui 100 €) e, possibilmente, indicare le risorse gratuite che si trovano in rete. In più, alcuni testi specialistici saranno offerti in formato digitale gratuitamente dalla Scuola di Ricerca.
- Durante i tre anni accademici della Scuola di Ricerca ci sono corsi da seguire ed esami da sostenere?
Non ci sono esami. L’iscritto e l’iscritta sono già in possesso del titolo richiesto, per cui non dovranno più affrontare esami; neppure la discussione della dissertazione finale è un esame, ma è appunto una discussione in cui l’iscritto o l’iscritta difende i risultati della sua ricerca. Quanto ai corsi, sì, ce ne sono da frequentare, ma non quelli della Scuola di Ricerca Biblica. Ciascuno sceglierà per proprio conto le conferenze e i corsi (universitari e non) di suo interesse e a cui si può assistere come ascoltatori, dandone comunicazione al proprio tutore o alla propria tutrice. La Scuola di Ricerca Biblica mette comunque a disposizione un corso gratuito, obbligatorio ma senza esame, intitolato Seminario sulla metodologia per ricercatori biblici, il quale permette di acquisire il metodo di ricerca.
Scegliere la Scuola di Ricerca Biblica significa aver deciso di rimanere nell’ambiente della biblistica, perseguendo l’obiettivo di una carriera da studiosi. Si tratta di una strada ardua che mette spesso alla prova la fermezza, la determinazione e le motivazioni di chi sceglie la ricerca.
A chi intende prendere questa strada facciamo i nostri migliori auguri assicurando tutto il nostro sostegno. Tutte le informazioni, particolareggiate, vengono fornite personalmente a chi si iscrive alla Scuola di Ricerca Biblica e di Alti Studi Biblici.