At 13 e 14 – 46-48 E. V. circa

 

Insieme a Barnaba e a Marco, Paolo si diresse prima nell’isola di Cipro (dove Marco si separò), quindi sbarcò a Perga di Panfilia giungendo fino ad Antiochia di Pisidia (in Asia Minore, la moderna Turchia).

   Ad Antiochia gli ebrei eccitarono la folla contro Paolo e Barnaba, i quali furono costretti a lasciare la città. Tappe ulteriori furono Iconio, Listra e Derba nella Licaonia. A Listra accadde ai due un’avventura poco piacevole. Per la guarigione di uno storpio, furono creduti il dio Mercurio (Paolo) e il dio Giove (Barnaba). Per aver rifiutato gli onori divini, dietro istigazione dei giudei Paolo fu lapidato e lasciato mezzo tramortito su una strada fuori dalla città. Rianimatosi, poté riprendere il suo lavoro missionario. Tornato ad Antiochia per la medesima via (ma non toccando Cipro), prepose “degli anziani in ciascuna chiesa”. – At 14:23.

   Alcuni giudei misero sotto accusa i due per aver accolto dei pagani senza circonciderli – cosa che, del resto, aveva già fatto anche Pietro con Cornelio. La questione fu portata a Gerusalemme e in una riunione nel 49 si decise di non imporre tale peso ai gentili (At 15). Gli apostoli si strinsero allora cordialmente “la destra” (Gal 2:9, TNM) in riconoscimento del proprio operato.

   Non è così semplice conciliare la riunione di Gerusalemme con la relazione che ne fa Paolo in Gal 2:1-10, benché il raffronto riguardi lo stesso evento.

   Presso entrambi i racconti Paolo e Barnaba si recano a Gerusalemme e vi tengono riunioni.

“Ma essendo avvenuto non poco dissenso e disputa da parte di Paolo e Barnaba con loro, disposero che Paolo e Barnaba e alcuni altri di loro salissero a Gerusalemme dagli apostoli e dagli anziani per questa disputa”

At 15:2

(TNM)

“Dopo quattordici anni, salii di nuovo a Gerusalemme con Barnaba, conducendo con me anche Tito”

Gal 2:1

(TNM)

   Il problema discusso è se è necessaria la circoncisione per i convertiti dal paganesimo. Il risultato dell’incontro è il riconoscimento che la circoncisione non è necessaria.

“’È necessario circonciderli e ordinare loro di osservare la legge di Mosè’. E gli apostoli e gli anziani si radunarono per considerare la questione”, “Allo spirito santo e a noi è parso bene di non aggiungervi nessun altro peso”

At 15:5,6,28

(TNM)

Nemmeno Tito, che era con me, fu costretto a circoncidersi, sebbene fosse greco”

Gal 2:3

(TNM)

   La differenza principale sta nel fatto che nella lettera ai galati non si parla del decreto riguardante le limitazioni imposte ai gentili che si trova in At: “È parso bene di non aggiungervi nessun altro peso, eccetto queste cose necessarie: che vi asteniate dalle cose sacrificate agli idoli e dal sangue e da ciò che è strangolato e dalla fornicazione” (At 15:28,29, TNM). Questo decreto fu comunicato a Paolo solo tardivamente: “Essi glorificavano Dio, e gli dissero [a Paolo]: ‘Vedi, fratello […]. In quanto ai credenti delle nazioni, abbiamo comunicato, prendendo la nostra decisione, che si astengano da ciò che è sacrificato agli idoli come pure dal sangue e da ciò che è strangolato e dalla fornicazione’”  (At 21:20-25, TNM). Sembrerebbe che solo in quest’occasione gli anziani di Gerusalemme informino Paolo: “In quanto ai credenti delle nazioni, abbiamo comunicato […]”. Parrebbe che Paolo non conoscesse quel decreto.

   Ma tali difficoltà non sono insormontabili e non ci obbligano a ritenere il decreto interpolato (come molti studiosi pensano). I due relatori (Paolo e Luca) obbediscono a due tendenze diverse. Paolo nella sua lettera, volendo guadagnare i galati, sottolinea il completo accordo con gli apostoli reputati delle “colonne” (Gal 2:8), vale a dire Giacomo, Pietro e Giovanni, senza presentare alcuna limitazione che sarebbe stata controproducente al suo scopo.

   Tra parentesi, si noti qui la successione delle “colonne”: “Giacomo e Cefa [= Pietro] e Giovanni”, che rispecchia la rispettiva funzione nella chiesa di Gerusalemme a quel tempo: prima Giacomo – fratello del Signore – che aveva una posizione superiore a quella dello stesso Pietro. Tale maggiore autorevolezza di Giacomo rispetto a Pietro si nota anche da Gal 2:12: “Prima che fossero venuti alcuni da parte di Giacomo, egli [Pietro] mangiava con persone non giudaiche; ma quando quelli furono arrivati, cominciò a ritirarsi e a separarsi per timore dei circoncisi”; Pietro ha timore di fronte agli inviati che facevano capo a Giacomo.

   Luca, nel suo libro di Atti, riferisce il decreto che poi riporta anche più tardi, per precisione storica. È un’abitudine lucana raccontare più volte lo stesso evento (cfr. la chiamata di Paolo, raccontata tre volte, come già esaminato negli studi precedenti; la conversione di Cornelio, in At 10:1-11,18;15:7-9; i discorsi di Paolo ai pagani, e altri avvenimenti).

   Tornando all’argomento, non è detto che Paolo abbia appreso del decreto solo in occasione della sua ultima visita a Gerusalemme.

   Non fa meraviglia che Luca non riferisca lo scontro antiocheno tra Pietro e Paolo (di cui parla lo stesso Paolo in Gal 2:11-14). L’intento lucano non è quello di opporre tra loro i due apostoli, ma quello di mostrarne l’armonia fondamentale. In più, dopo il cap. 12 di At, per ragioni artistiche, Luca rivolge la sua attenzione solo a Paolo, dimenticando del tutto Pietro di cui ha già parlato nella prima parte. Di Pietro si troverà solo un cenno accidentale nel cosiddetto Concilio di Gerusalemme a proposito della questione della circoncisione. – At 15.