“I farisei, udito che egli aveva chiuso la bocca ai sadducei, si radunarono; e uno di loro, dottore della legge, gli [a Yeshùa] domandò, per metterlo alla prova: ‘Maestro, qual è, nella legge, il gran comandamento?’ Gesù gli disse: ‘Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il grande e il primo comandamento. Il secondo, simile a questo, è: Ama il tuo prossimo come te stesso. Da questi due comandamenti dipendono tutta la legge e i profeti’”. – Mt 22:34-40.

   Chi, rifacendosi a una religione, non ubbidisce alla Legge di Dio, per cercare di dimostrare la propria dottrina erronea cita spesso il passo di Mt 22:34-40, riportato sopra. Così, capita di leggere in una pubblicazione religiosa: “La Legge fu infine riassunta in due comandamenti: mostrare amore verso Dio e verso il prossimo” (Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile, pag. 24, § 26). L’idea che si vorrebbe dare è che tutta la Legge di Dio andrebbe messa da parte per farsi guidare da soli due princìpi: Amare Dio e il prossimo.

   Se fosse tutto così riduttivo, sarebbero state davvero scandalose le parole di Yeshùa riportate da Mt 22:34-40. Il racconto mattaico termina, però, senza registrare alcuna reazione da parte del dottore della Legge che aveva posto la domanda a Yeshùa: segno che era stato semplicemente messo a tacere. Dal passo parallelo presente in Mr 12, sappiamo esattamente quale fu la reazione dell’interrogante: “Lo scriba gli disse: ‘Bene, Maestro! Tu hai detto secondo verità’” (v. 32); Marco termina dicendo che dopo la risposta di Yeshùa, “nessuno osava più interrogarlo” (v. 34). Da tutto ciò si deduce che la risposta di Yeshùa era perfettamente conforme alla Scrittura e perfettamente in linea con il pensiero degli scribi e dei farisei. Yeshùa non portò un’innovazione, ma confermò quello che già era acquisito.

   La domanda cui Yeshùa aveva risposto era: “Maestro, qual è, nella legge, il gran comandamento?”. Egli non disse di mettere da parte la Legge e di attenersi a due semplici princìpi. Rispose alla domanda, dicendo quali “nella legge” erano i due grandi comandamenti. Nel rispondere, aveva richiamato Dt 6:5 (amore per Dio) e Lv 19:18 (amore per il prossimo). Solo chi conosce poco la Scrittura può immaginare che Yeshùa stesse mettendo da parte la Legge per riassumerla tutta in due soli comandi. Il rabbino giudeo del primo secolo Hillel, insegnava già le stesse cose che Yeshùa aveva detto nella sua risposta. A un convertito al giudaismo, che voleva imparare l’intera Toràh, Hillel aveva risposto: “Ciò che non va bene per te non farlo al prossimo. Il resto è commento. Vai e studia”.

    Occorre poi leggere bene le parole di Yeshùa. Egli non disse per niente che la Legge andava riassunta in due comandi, ma disse: “Da questi due comandamenti dipendono tutta la legge e i profeti”. I due comandamenti sono la norma generale, la Legge spiega le norme particolari. È quindi del tutto errata questa conclusione religiosa: “Un voluminoso codice di leggi sarà antiquato. Tutta la guida necessaria all’uomo sarà riassunta nel semplice comando ‘di esercitare il diritto e di amare la benignità e d’esser modesto nel camminare col tuo Dio’. (Mic. 6:8) Salomone lo riassunse con un minor numero di parole, dicendo che ‘l’intero obbligo dell’uomo’ è: ‘Temi il vero Dio e osserva i suoi comandamenti’. — Eccl. 12:13.” (La Torre di Guardia del 1° novembre 1975, pag. 662, § 18). Quelli che sono comandi generali da cui dipendono i particolari, vengono erroneamente intesi come sostitutivi. Dopo che Michea aveva pronunciato le sue parole, gli ebrei non smisero di osservare la Legge; casomai divennero più ferventi nell’osservarla. Dopo la dichiarazione dell’Ecclesiaste, gli ebrei non ritennero abolita la Legge; casomai divennero più ubbidienti.

Che cos’è l’Amore?

   La nostra fede si fonda sui principi dell’amore: l’amore verso Dio e verso il nostro prossimo.

   “Noi abbiamo conosciuto l’amore che Dio ha per noi, e vi abbiamo creduto. Dio è amore; e chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio rimane in lui” (1Gv 4:16). Che cos’è l’amore? La lingua greca distingue ben quattro tipi di amore, impiegando quattro parole diverse. Sull’amore sono stati scritti volumi e volumi. Nell’immaginario popolare, l’amore è associato alla solidarietà, alla passione e alla sessualità, alla famiglia, a mille altre cose. È evidente che la parola “amore” acquisisce diversi significati: la sua definizione non è univoca. Si possono perfino amare i dolciumi.

   A noi interessa sapere però come la Bibbia definisce l’Amore. Il successo o il fallimento delle nostre relazioni dipendono dall’attuare i Comandamenti di Dio. Il vero Amore è definito dai dieci Comandamenti.

   Qual è lo scopo della Legge di Dio? Yeshùa aveva il vero intendimento della Legge di Dio.

“‘Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il grande e il primo comandamento. Il secondo, simile a questo, è: Ama il tuo prossimo come te stesso. Da questi due comandamenti dipendono tutta la legge e i profeti’”. – Mt 22:34-40.

   Quanti sanno capire questa verità? Yeshùa disse che non solo la Legge, ma l’intera Bibbia (“tutta la legge e i profeti”) dipende dal praticare l’amore.

   Chi conosce poco la Bibbia pensa che l’amore sia qualcosa di cui parla solo quello che loro chiamavo Nuovo Testamento. Eppure, la prima vola che il comandamento di amare il prossimo come noi stessi appare, è proprio in quello che loro chiamano Vecchio Testamento, in Levitico 19:18. È sempre ancora nel cosiddetto Vecchio Testamento che sta scritto: “Tu amerai dunque il Signore, il tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima tua e con tutte le tue forze”. – Dt 6:5.

   I Comandamenti di Dio sono dati per il nostro bene, in un atto d’amore. Si noti come l’ubbidienza alla Legge di Dio è legata all’amore:

“Che cosa chiede da te il Signore, il tuo Dio, se non che tu tema il Signore, il tuo Dio, che tu cammini in tutte le sue vie, che tu lo ami e serva il Signore, il tuo Dio, con tutto il tuo cuore e con tutta l’anima tua, che tu osservi per il tuo bene i comandamenti del Signore e le sue leggi che oggi ti do?”. – Dt 10:12,13.

   Per Dio, la sua Legge è legata al suo amore. Sono, infatti, i suoi Comandamenti che definiscono il vero Amore. Tutta la santa Legge di Dio è racchiusa nell’amore. Per ciò che riguarda l’amore del prossimo, Paolo afferma: “Il ‘non commettere adulterio’, ‘non uccidere’, ‘non rubare’, ‘non concupire’ e qualsiasi altro comandamento si riassumono in questa parola: ‘Ama il tuo prossimo come te stesso’” (Rm 13:9). Solo gli stolti possono immaginare che si possa davvero amare il prossimo non rispettando i Comandamenti che Paolo stesso cita. L’espressione “si riassumono” può essere ingannevole. Essa non va intesa come se si dicesse che la Legge è abolita e al suo posto vada messo un nuovo comando “riassuntivo”. Quando a scuola si chiede agli scolari di fare un riassunto, si chiede loro una sintesi di pensiero; con ciò non s’intende buttar via il racconto per sostituirlo con il riassunto: il riassunto dipende da racconto che rimane il documento che fa testo. Comunque, in Rm 13:9 la parola implicata è ἀνακεφαλαιοῦται (anakefalaiùtai). Il verbo greco ἀνακεφαλαιόω (anakefalaiòo) significa “sommare (di nuovo)”, “ripetere”. È lo stesso identico verbo che Paolo usa in Ef 1:10: “Esso [il disegno di Dio] consiste nel raccogliere [ἀνακεφαλαιώσασθαι (anakefalaiòsasthai); “adunare di nuovo” (TNM)] sotto un solo capo, in Cristo, tutte le cose”.

   L’amore di Dio domina tutta la storia della salvezza. “Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna” (Gv 3:16). Dio desidera darci la vita eterna, ma noi dobbiamo imparare come comportarci e come amare a nostra volta. La pace e l’armonia universali non sono possibili senza il rispetto e l’amore. “Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama rimane nella morte”. – 1Gv 3:14.

   Alla domanda: Cos’è l’amore?, la Bibbia dà una risposta chiara e ben definita:

“In questo è l’amore: che camminiamo secondo i suoi comandamenti”. – 2Gv 1:6.

   Qualsiasi altra risposta, per quanto religiosamente argomentata, non può oscurare questa profonda verità biblica. Paolo dice:

πλήρωμα οὖν νόμου ἡ ἀγάπη

plèroma ùn nòmu e agàpe

pienezza dunque d[ella] Legge [è] [l’]amore

   Abbiamo riportato il testo originale di Rm 1:10 perché le traduzioni tendono a camuffarlo. L’amore non è “l’adempimento della legge” (TNM, NR), ma è la πλήρωμα (plèroma), la “pienezza” della Legge. L’amore rende la Legge piena, completa.

 

 

Che cos’è il peccato?

   La Bibbia non definisce solo il vero Amore, dicendo che consiste nell’ubbidire ai Comandamenti (2Gv 1:6), ma definisce anche il peccato:

“Il peccato è la violazione della legge”. – 1Gv 3:4.

   Anche qui dobbiamo riportare il testo vero della Bibbia: ἡ ἁμαρτία ἐστὶν ἡ ἀνομία (e amartìa estìn e anomìa), “il peccato è la violazione della legge”. Alcune traduzioni cercano di sviare: “Il peccato è illegalità” (TNM). In quest’ultima traduzione ci sono due alterazioni. La prima è nella traduzione generica “illegalità”, chiaramente tesa a evitare il riferimento alla “legge” di Dio; la seconda è la non traduzione dell’articolo ἡ (e), “la”, presente davanti alla parola ἁμαρτία (amartìa), “violazione della legge”. In greco l’articolo determinativo è molto importante perché specifica una cosa precisa distinguendola da quelle generiche e senza articolo. Se TNM avesse correttamente tradotto almeno l’articolo, la frase suonerebbe: ‘Il peccato è la illegalità”; il greco intende specificare con l’articolo che si tratta proprio di quella cosa, non di un’altra, e il lettore di TNM si domanderebbe di che illegalità si tratta; tolto l’articolo, rimane una generica “illegalità”, che poco o niente dice, oscurando il testo biblico. La Bibbia però dice chiaramente che il peccato è “la violazione della legge”: proprio quella, la violazione dei comandamenti della Legge. Per la Scrittura, dunque, il peccato consiste nella trasgressione di qualsiasi comandamento di Dio.

La vera conoscenza di Dio e il nostro rapporto con lui

   Come possiamo sapere se conosciamo davvero Dio e se abbiamo un rapporto corretto con lui?

“Chi dice: ‘Io l’ho conosciuto’, e non osserva i suoi comandamenti, è bugiardo e la verità non è in lui; ma chi osserva la sua parola, in lui l’amore di Dio è veramente completo. Da questo conosciamo che siamo in lui”. – 1Gv 2:4,5.

   Dio non ci concede la libertà di comportarci come più ci pare e piace. Tuttavia, questa libertà ce la possiamo prendere, e si chiama libertinaggio, che non è vera libertà. La Bibbia presenta la Legge di Dio come legge della libertà (Gc 2:12). La vera libertà biblica è la liberazione dal peccato. Cedere ai propri capricci ha a che fare con la schiavitù al nostro io, non con la libertà. Il peccato infligge pene terribili.

“La via della pace non la conoscono,

non c’è equità nel loro procedere;

si fanno dei sentieri tortuosi,

chiunque vi cammina non conosce la pace”. – Is 59:8.

   Paolo cita questo passo isaiano in Rm 3:16,17, poi l’apostolo paragona gli effetti del peccato alla schiavitù, che è esattamente l’opposto della libertà.

“Quando eravate schiavi del peccato, eravate liberi riguardo alla giustizia. Quale frutto dunque avevate allora? Di queste cose ora vi vergognate, poiché la loro fine è la morte. Ma ora, liberati dal peccato e fatti servi di Dio, avete per frutto la vostra santificazione e per fine la vita eterna”. – Rm 6:20-22 .

   Giacomo esorta: “Parlate e agite come persone che devono essere giudicate secondo la legge di libertà” (Gc 2:12). I Comandamenti di Dio sono il modello fondamentale rispetto al quale saremo giudicati.

   I Comandamenti di Dio non sono un ostacolo, un peso, un fardello. Sono una guida sicura che allieta il nostro cammino spirituale nella certezza di compiere ciò che è gradito a Dio.

“Ho sempre presenti i tuoi comandamenti,
mi rendono più saggio dei miei nemici.
So molto di più dei miei maestri,
perché medito i tuoi precetti.
Sono più avveduto degli anziani,
perché osservo i tuoi decreti.
Rifiuto di seguire il sentiero del male,
perché voglio ubbidire alla tua parola.
Non mi allontano dalle tue decisioni,
perché tu mi hai istruito.
Quanto gustose sono le tue parole:
le sento più dolci del miele.
I tuoi decreti mi hanno reso sapiente;
perciò odio la strada del male.
Lampada sui miei passi è la tua parola,
luce sul mio cammino”. – Sl 119:98-105, PdS.

   La Bibbia è la guida per il nostro comportamento. I Comandamenti ne sono l’asse portante. Quando Yeshùa spiegò che “tutta la legge e i profeti”, quindi l’intera Bibbia, dipendono da “due comandamenti”, egli intendeva raggruppare ogni cosa sotto il contenuto dell’Amore nei due temi principali dell’amore verso Dio e verso il prossimo. Tale amore non va vissuto in modo generico, come ci sembra opportuno, ma nel modo indicato da “tutta la legge e i profeti”. Esaminando i Dieci Comandamenti, si nota subito che i primi quattro spiegano i modi con cui rapportarci a Dio; gli altri sei definiscono le linee sostanziali per un rapporto d’amore verso il nostro prossimo.

   Chi sa leggere i Comandamenti soltanto come un elenco di divieti, non comprende il loro vero scopo.

 

 

La priorità assoluta

 

   Quando gli fu domandato quale fosse il più grande comandamento della Scrittura, Yeshùa si riferì a Dt 6:5, abbinandolo al primo Comandamento. – Mt 22:35-38; Es 20:2,3.

“Tu amerai dunque il Signore, il tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima tua e con tutte le tue forze”. – Dt 6:5.

   La Bibbia è molto chiara: Dio è il nostro Creatore.

“Levate gli occhi in alto e guardate:

Chi ha creato queste cose?

Egli le fa uscire e conta il loro esercito,

le chiama tutte per nome;

per la grandezza del suo potere

e per la potenza della sua forza,

non ne manca una”. – Is 40:26.

   Tutto ciò che noi siamo e tutto ciò che abbiamo deriva da un’unica fonte: Dio. “Il Signore è il vero Dio, egli è il Dio vivente, e il re eterno” (Ger 10:10). I popoli antichi adoravano la natura e temevano i fenomeni naturali, dietro cui vedevano i loro dèi. “Le grandi culture pagane dell’Egitto e della Mesopotamia rispecchiavano fedelmente i loro rispettivi ambienti fisici, geografici. La loro religione, come quella dei popoli confinanti, ad esempio gli Ittiti, riguardava per lo più la natura. Queste civiltà non avevano nessuna vera concezione di un Dio-Creatore unico ed onnipotente. Per questo esse spiegavano le variazioni del tempo, dei fenomeni e della geografia del mondo che li circondava rifacendosi ad una lunga serie di divinità” (Erdemans, 1973, pag. 10). Oggigiorno si possono ancora osservare, in certe zone retrograde del mondo, tipi di adorazione superstiziosa del sole, della luna, delle stelle, della “madre terra” e delle forze naturali come fulmini, tuoni, pioggia e fuoco. Certi sapientoni – che si credono moderni e illuminati – commettono lo stesso errore di quelle popolazioni troglodite: non distinguono il Creatore dalla sua creazione e sostituiscono al “vero Dio”, “il Dio vivente” (Ger 10:10), il loro concetto di una grande forza cosmica che tutto governa inconsapevolmente. C’è poi chi si affida all’astrologia, commettendo lo stesso errore; l’astrologia guarda alla creazione (il firmamento), cercando una guida sovrannaturale, invece che al Creatore. Tutti costoro, che se ne rendano conto o meno, attribuiscono dei veri e propri poteri divini alla creazione piuttosto che al Creatore.

“Ecco, al Signore tuo Dio appartengono i cieli, i cieli dei cieli, la terra e tutto ciò che essa contiene”. – Dt 10:14.

   Per divenire consapevoli del vero Dio, per conoscerlo in senso biblico (cioè per esperienza personale), dobbiamo mettere in pratica i suoi Comandamenti: “Da questo sappiamo che l’abbiamo conosciuto: se osserviamo i suoi comandamenti”. – 1Gv 4:8.

   Non dovremmo permettere a niente e a nessuno d’impedirci di obbedire a Dio.

 

Ciò che conta è l’osservanza dei comandamenti di Dio”.

1Cor 1:19.